LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
CONTENUTI
Il corso si propone di illustrare le peculiarità della libertà sindacale, del conflitto e della contrattazione collettiva in Italia attraverso l’approfondimento di tematiche che riguardano, da un lato, i soggetti della contrattazione collettiva e le dinamiche sindacali e, dall’altro, i processi, le fasi e l’efficacia del nostro modello di contrattazione collettiva. Il corso verrà completato con un approfondimento del sistema di relazioni sindacali nel settore privato ed in particolare con un esame dei profili di criticità dell’attuale assetto della contrattazione collettiva, affrontando temi come: rappresentatività, contratti pirata, dumping contrattuale.
TESTI DI RIFERIMENTO
1) Ballestrero M.V., Diritto sindacale, Torino, Giappichelli, ult. ed.
e, in aggiunta, i seguenti saggi:
2) Lassandari A., Retribuzione e contrattazione collettiva, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2019, n. 2, I, pp. 210 ss. (reperibile presso il Circolo Giuridico e nelle principali biblioteche di area giuridica)
3) Varesi P. A., Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant’anni dopo lo Statuto dei lavoratori: proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2021, n. 3, pp. 171 ss. (reperibile presso il Circolo Giuridico e nelle principali biblioteche di area giuridica)
4) Gragnoli E., voce Rappresentatività sindacale, in Diritto online, 2016 (disponibile in open access all’indirizzo web: https://www.treccani.it/enciclopedia/rappresentativita-sindacale_(Diritto-on-line)/)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza adeguata delle principali tematiche del diritto sindacale, con particolare attenzione tanto alle caratteristiche del sistema e ai principi generali, quanto alla disciplina di dettaglio dei singoli istituti.
PREREQUISITI
Aver superato l’esame di diritto del lavoro
METODI DIDATTICI
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, lasciando comunque ampio spazio al dialogo con gli studenti e le studentesse
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale relativo all’intero programma. La prova dello/a studente/ssa è valutata sulla base del livello di conoscenza degli argomenti, della chiarezza espositiva, delle capacità di ragionamento e della padronanza del linguaggio giuridico.