CONTENUTI
Il corso si propone di illustrare le peculiarità della libertà sindacale, del conflitto e della contrattazione collettiva in Italia attraverso l’approfondimento di tematiche che riguardano, da un lato, i soggetti della contrattazione collettiva e le dinamiche sindacali e, dall’altro, i processi, le fasi e l’efficacia del nostro modello di contrattazione collettiva. Il corso verrà completato con un approfondimento del sistema di relazioni sindacali nel settore privato ed in particolare con un esame dei profili di criticità dell’attuale assetto della contrattazione collettiva, affrontando temi come: rappresentatività, contratti pirata, dumping contrattuale.
TESTI DI RIFERIMENTO
MARIUCCI, Le fonti del diritto del lavoro. Quindici anni dopo, Torino, Giappichelli, 2003
e uno tra:
ROMAGNOLI, Il lavoro in Italia, Bologna, Il Mulino, 1995
oppure
GAETA, Storia (illustrata) del diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, 2020.
Inoltre:
B. Caruso, A. Alaimo, Diritto sindacale, Il Mulino, 2012, solo i capitoli IV, V e VI (pp. 91-244).
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira o favorire la conoscenza delle dinamiche della contrattazione collettiva nel settore privato per formare soggetti anche capaci di contribuire all'analisi e alla formazione di un contratto collettivo.
PREREQUISITI
E' necessaria una conoscenza istituzionale del diritto del lavoro e sindacale.
METODI DIDATTICI
Il corso è svolto attraverso lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L’esame verrà svolto in forma orale. La conoscenza dei testi normativi di riferimento e la padronanza delle categorie concettuali del diritto del lavoro nel settore privato sono rilevanti per l'esame.