• Italiano
  • English

Diritto amministrativo (Curriculum Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio; Curriculum Patrimonio culturale, turismo e sistemi agroalimentari)

Programma a.a. 2024/2025

Prof.ssa Annalisa Gualdani

LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
CONTENUTI
l corso è volto allo studio delle forme di azione e di organizzazione delle pubbliche amministrazioni e all'approfondimento dei rapporti giuridici che le stesse intrattengono con altri soggetti dell'ordinamento per lo svolgimento delle funzioni pubbliche.
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, ult. ed. Capitoli: I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII.
G. Sciullo, L’organizzazione amministrativa. Principi, Torino, Giappichelli, 2013. Capitoli III (i tratti di base: figure soggettive, strutture organizzative e centri di imputazione) e IV (modelli e relazioni organizzative)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a permettere agli studenti l'uso corretto dell'apparato normativo e concettuale del diritto amministrativo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere i principi e gli istituti del diritto amministrativo; l'iter procedimentale e le singole fasi; l'organizzazione amministrativa; le procedure concorsuali e di affidamento dei contratti pubblici; i servizi pubblici e le modalità di gestione degli stessi.
PREREQUISITI
Lo studente deve aver sostenuto gli esami di Diritto Costituzionale e Istituzioni di Diritto Privato
METODI DIDATTICI
Il corso è basato essenzialmente su lezioni frontali di stampo tradizionale . Il corso sarà altresì arricchito con attività seminariali, con simulazioni di redazione di atti amministrativi e analisi di sentenze
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.