• Italiano
  • English

Laboratorio giuridico sul diritto patrimoniale

Programma a.a. 2024/2025

Prof. Gianfranco Orlando

Contenuti

Oggetto del corso sarà lo studio dei “confini” del diritto patrimoniale nei vari ambiti del diritto privato. Verranno, in particolare, analizzati i punti di distinzione tra “patrimoniale” e “non patrimoniale” da almeno quattro punti di vista, e precisamente: 1) dalla prospettiva della categoria del soggetto (tramite lo studio delle interferenze tra contratto e persona); 2) dalla prospettiva della categoria dell’oggetto (tramite lo studio dei mobili confini tra res in commercio e res extra commercium); 3) dalla prospettiva della categoria degli atti (tramite lo studio della rilevanza del danno non patrimoniale contrattuale ed extracontrattuale) e, infine, 4) dalla prospettiva della categoria del fatto (tramite lo studio della successione «digitale»).

Testi di riferimento

  1. G. RESTA, Contratto e persona (I. Contratto e diritti della personalità; II. La circolazione dei diritti sul corpo umano; III. La circolazione dei diritti sugli attributi immateriali), in Trattato del Contratto, vol. VI, Interferenze, dir. V. Roppo, Milano, 2022, pagine da 1 a 104;

  2. O. T. SCOZZAFAVA, I beni comuni, in Jus civile, 2016, 2, pp. 30 -37;

  3. D. MESSINETTI, Considerazioni sul danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale, in Riv. dir. civ., 2012, I, p. 342 e ss.;

  4. F. PIRAINO, Il danno non patrimoniale, in V. Cuffaro, A. Gentili (a cura di), Materiali per una revisione del Codice civile, Volume II, Milano, Giuffrè, pp. 260-287;

  5. CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO, Eredità digitale: inquadramento generale, est. D. Apostolo, Studio n. 1_2023 Approvato dalla Commissione Informatica il 19.10.2023).

Oltre ai suddetti testi di riferimento, ulteriori materiali complementari (sentenze, saggi) potranno essere messi a disposizione nel moodle del Laboratorio su USiena integra (https://elearning.unisi.it), a partire dalle questioni trattate a lezione, per consentire eventuali approfondimenti. Tutti i materiali messi a disposizione sul moodle durante il Laboratorio devono considerarsi tra i testi consigliati.

Obiettivi formativi

Il Laboratorio si propone di fornire una conoscenza critica delle questioni più rilevanti e innovative nel diritto patrimoniale, a cominciare dalla sua riconoscibilità ed individuazione.

Obiettivo del Laboratorio è rafforzare la conoscenza del diritto patrimoniale e la padronanza nell’uso del lessico tecnico appropriato, acquisendo familiarità con gli approcci metodologici più sicuri. Oltre all’acquisizione dei contenuti, infatti, il corso si propone l’obiettivo di introdurre ad una metodologia giuridica che fa leva sulla ricerca della ratio delle previsioni normative e sulla ricerca dell’equilibrio tra gli elementi di “forma” e “sostanza” che si pongono nella pratica, alla luce di una considerazione integrale dei fattori coinvolti nelle varie fattispecie.

Prerequisiti

Per l’adeguata comprensione dei contenuti del Laboratorio è consigliato il ripasso di un manuale di istituzioni di diritto privato prestando particolare attenzione al diritto patrimoniale.

Metodi didattici

Discussione di casi pratici volti all’illustrazione, mediante l’esame del relativo materiale di causa, di controversie realmente occorse, al fine di consentire ai discenti una verifica del concreto funzionamento degli istituti indagati attraverso la bibliografia consigliata. La lettura del materiale che verrà fornito durante le lezioni avrà lo scopo di mettere i discenti in contatto diretto con la prassi al fine di favorire una comprensione pragmatica delle questioni teoriche.

Altre informazioni

Per lo studio di testi normativi aggiornati può essere utile la consultazione degli stessi su https://www.normattiva.it/.
Può essere altresì utile la familiarizzazione con la ricerca di sentenze, leggi e saggi nelle principali banche dati giuridiche messe a disposizione dalla Biblioteca “Circolo Giuridico”. Allo stesso fine, può essere utile visitare regolarmente i siti web della Corte di Cassazione, della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia.

Si consiglia la partecipazione ai seminari, alle conferenze e ai workshop che verranno eventualmente organizzati al fine di cogliere l'opportunità di approfondire temi specifici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione attiva e continua a tutte le fasi del Laboratorio, che dia dimostrazione di un impegno costante alle attività proposte dal docente.