• Italiano
  • English

Diritto penale I (A-L)

Programma a.a 2024/2025

Prof. Roberto Guerrini

Esercitazioni: 10 ore

Contenuti

La prima parte del corso sarà dedicata ai lineamenti generali del diritto penale, con particolare riguardo: al rapporto tra principi costituzionali e legge penale (principio di legalità e suoi corollari, principi di offensività, di colpevolezza e di umanizzazione della pena), all’efficacia della legge penale nel tempo e nello spazio, alla metodologia dell’interpretazione della legge penale.

La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi del reato, con particolare riguardo: al soggetto attivo del reato, in relazione alle tematiche della imputabilità e della pericolosità sociale; alla struttura del reato nelle sue componenti oggettive e soggettive; alle c.d.tte forme di manifestazione del reato (delitto tentato; reato circostanziato; concorso di persone nel reato), nonché al tema del concorso di reati.

L’ultima parte del corso fornirà nozioni generali sulle conseguenze giuridiche del reato, con particolare riferimento al sistema sanzionatorio (pena e misure di sicurezza), alle sanzioni civili e alle cause di estinzione del reato e della pena.

Il corso prenderà in esame anche le recenti novità legislative in materia penale, come la riforma della legittima difesa (legge 26 aprile 2019, n. 36), l’introduzione della c.d.tta “riserva di codice” (nuovo art. 3 bis c.p.), le modifiche alla disciplina della prescrizione (legge 9 gennaio 2019, n. 3) e la c.d. “Riforma Cartabia”.

Testi di riferimento

Per la preparazione dell’esame si consigliano alternativamente i seguenti testi:

F. Ramacci, “Corso di diritto penale, parte generale”, a cura di R. Guerrini, Giappichelli, Torino, ottava edizione, 2023;

F. Palazzo, R. Bartoli, “Corso di diritto penale”, Giappichelli, Torino, ultima edizione;

S. Canestrari - L. Cornacchia – G. De Simone, “Manuale di diritto penale – Parte Generale”, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.

In necessaria aggiunta ad uno dei manuali sopra indicati, per l’approfondimento della responsabilità da reato degli enti, si indica il volume G. De Vero, “La responsabilità penale delle persone giuridiche”, Milano, 2008, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV (p. 1 -111). Coloro che sostengono anche l’esame di “Diritto penale amministrativo”, sono esentati dai capitoli del volume di De Vero sopra indicato.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti un quadro dei principi dogmatici generali che presiedono all'operatività delle incriminazioni della parte speciale e della legislazione speciale

Prerequisiti

Diritto Costituzionale. Istituzioni di diritto privato.

Metodi didattici

Il corso di lezioni sarà integrato con esercitazioni casistiche, seminari e conferenze, volti ad approfondire alcuni temi correlati agli argomenti del programma.

Altre informazioni

Data la progressiva importanza assunta dalla responsabilità da reato degli enti, si consiglia vivamente di sostenere congiuntamente anche l’esame di diritto penale dell'impresa I per un indispensabile modernizzazione della formazione sul diritto punitive.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale orale e prova intermedia.