Laureato con lode in Giurisprudenza nell'Università di Siena nel 1973, specializzatosi in Germania presso il Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno nel 1975-76, assistente ordinario dal 1977, professore associato dal 1981 nell'Università di Siena e professore ordinario di Storia del diritto italiano dal 1985 nell'Università di Perugia e dal 1989 in quella di Siena. Attualmente insegna Storia delle codificazioni moderne, Storia delle costituzioni moderne e Storia del diritto amministrativo.
Ha insegnato anche Diritto comune, Diritto canonico, Storia del diritto canonico, Esegesi delle fonti del diritto e Storia delle istituzioni politiche. Ha studiato la storia dei rapporti tra scienza giuridica italiana e tedesca tra '800 e '900 e l'opera dei giuristi italiani che, a partire dagli ultimi decenni dell'800, accolgono dalla Germania il nuovo metodo pandettistico: Vittorio Emanuele Orlando, Vittorio Scialoja, Santi Romano, Oreste Ranelletti, Federico Cammeo, ecc.
Si è occupato delle vicende delle Università italiane dopo l'Unità ed ha illustrato l'atteggiamento del mondo accademico italiano dinanzi alla guerra di Libia. E' impegnato nella stesura della storia della letteratura amministrativistica italiana dall'Unità ai giorni nostri, di cui è uscito il primo volume dedicato all'800. Sta portando a termine una storia della scienza giuridica italiana tra le due guerre (di cui sono già usciti vari saggi, tra cui uno dedicato a Norberto Bobbio ed altri all'opera giuridica di Piero Calamandrei e Mario Bracci) e un'indagine sul ritorno degli status nel Novecento.
Dal 1993 al 2003 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca nazionale in Storia del diritto moderno (Università di Milano Cattolica, Firenze, Siena, Macerata e Napoli Federico II).
Attualmente, fa parte del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia del diritto dell'Università di Macerata (cui aderiscono nove Università, Milano Cattolica, Ferrara, Firenze, Siena, Napoli Federico II, Catania e Messina) e del Dottorato di ricerca in Ius publicum europaeum dell'Università di Siena.
E' membro del comitato scientifico del Dizionario biografico dei giuristi italiani dal Duecento ad oggi, della Rivista di Storia del diritto italiano e di Studi Senesi.
Ha presieduto il Consiglio Direttivo della Biblioteca del Circolo Giuridico dell'Università di Siena dal 1992 al 2009.
E' membro del consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni forensi.