A.A. 2021/2022
Fondamenti romanistici e Storia delle codificazioni moderne (I Mod.) (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
Laboratorio - Storia della giustizia (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
Storia del diritto medievale e moderno con particolare riferimento alle fonti del diritto pubblico (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
A.A. 2020/2021
Fondamenti romanistici e Storia delle codificazioni moderne (I Mod.) (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
Laboratorio - Storia della giustizia (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
Storia del diritto medievale e moderno con particolare riferimento alle fonti del diritto pubblico (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
A.A. 2019/2020
Fondamenti romanistici e Storia delle codificazioni moderne (I Mod.) (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
Laboratorio - Storia della giustizia (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
Storia del diritto medievale e moderno (lettere M-Z) (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
A.A. 2018/2019
Fondamenti romanistici del diritto europeo e Storia delle codificazioni moderne (I modulo)
Floriana Colao: Dal 1999 è professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, dal 2016-2017 anche di Storia delle codificazioni moderne nel Dipartimento di Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Siena. È stata supplente di Storia del Diritto italiano presso la Facoltà di lettere e filosofia di Siena, con sede ad Arezzo, corso di laurea in Scienze dei beni archivistici e librari, e nel corso di laurea in Storia, sede in Siena.
È socia dell'Accademia Senese degli Intronati, del Centro di Ricerca Interuniversitario "Unistoria" (per la storia delle Università), dell'Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Siena, della Società di storia del diritto, della Società di storia delle istituzioni politiche. Per due mandati è stata membro del Comitato esecutivo pro-tempore della Società italiana di Storia del diritto. E' nel Comitato di redazione della Rivista di storia del diritto italiano e di Studi senesi. E' responsabile per la Toscana nella Collana Storia dell'Avvocatura in Italia, Il Mulino. E' impegnata nel referaggio per riviste e collane di Storia del diritto (Torino,Genova, Catania, Milano). Collabora con la Fondazione Bruno Kessler- Istituto storico germanico in Trento.
In considerazione delle mediane, è stata nominata Gev per il settore Ius 19 nella VQR 2010-2014; in essa ha riportato il punteggio 2 (eccellente)
Ha svolto lezione nei Dottorati di Macerata, Milano Statale, Milano Bicocca, Napoli Federico II; è stata membro della Commissione d’esame di ammissione e dell’esame finale nei Dottorati suddetti ed in quello di Firenze.
E’ stata relatrice in Convegni di studio (vedi Elenco pubblicazioni).
E' stata responsabile scientifico per l'Ateneo di Siena nel Prin 2003, Storia dell'Avvocatura nella Toscana dell'Ottocento;
Prin 2005, Un celebre processo politico nel tribunale della pubblica opinione a Firenze (1848-1849);
Prin 2007, Governare per decreti, leggi e circolari. L'esperienza italiana tra Otto e Novecento;
Prin 2009, La storia che condanna, la storia che assolve. Responsabilità politica, storica, morale e giuridica tra giustizia di transizione e giustizia retroattiva dall'Unità alla Repubblica.
Temi di ricerca
Storia giuridica della Toscana in età moderna e contemporanea. Diritto civile e diritto penale
Storia dell'Università italiana dall'Unità alla Repubblica.
Storia delle professioni legali (XVIII-XX secolo)
Giuristi italiani dall'Unità alla Repubblica
Storia del processo penale (XVIII-XX secolo)
Giustizia penale e politica dall'Italia liberale all'età repubblicana
Per una storia del processo penale «all’italiana». «Astratte modellistiche» e «abitudini profondamente radicate», in Spatial and Temporal Dimensions for Legal History, M. Meccarelli, M. J Solla Sastre (eds), Frankfurt am Main, 2016, pp. 241-277
Donne e diritti nel prisma del positivismo italiano tra Otto e Novecento. Natura, ordine giuridico e senso comune, in Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne, a cura di P. Passaniti, Milano, 2016, pp. 156-205
Il problema delle circostanze del reato. Dall’arbitrium iudicis al ‘potere discrezionale del giudice’ nell’individualizzazione della pena. Un percorso italiano tra Otto e Novecento, in Attualità e storia delle circostanze del reato. Un istituto al bivio tra legalità e discrezionalità, Milano, 2016, pp. 79-108.
«L’albero nuovo si piega meglio di quello vecchio ». La giustizia «educatice» per i minori nell’Italia liberale, in Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, www.historiaeius.eu-10/2016, pp- 1-29
I processi ai «maggiori esponenti di idee contrarie al governo nazionale» prima dell’istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, in Il diritto del Duce. Giustizia e repressione nell’Italia fascista, a cura di L. Lacchè, Roma, 2015, pp. 31-55;
Caratteri originari e tratti permanenti del processo penale dal codice «moderatamente liberale», al codice «fascista» al «primo codice della Repubblica», in Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli ed esperienza tra integrazione e conflitto, a cura di F. Colao, L. Lacchè, e C. Storti, Milano, 2015, pp. 181-220;
Un «fatale andare». Enrico Ferri dal socialismo all’«accordo pratico» tra fascismo e Scuola positiva, in I giuristi e il fascino del regime (1918-1925), a cura di I. Birocchi e L. Loschiavo, Roma, 2015, pp. 129-157;
La legalità «diversa» per la prevenzione. Una vicenda italiana dall’Unità ad oggi, in Il domicilio coatto. Ordine pubblico e politiche di sicurezza in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di E. De Cristofaro, Acireale-Roma, 2015, pp. 29-51;
Paolo Mascagni. Scienza illuminata e politica dal crepuscolo dei Lumi al Regno d’Etruria, in L’eredità intellettuale di Paolo Mascagni, a cura di F. Vannozzi, Siena 2015, pp.109-114;
Mario Bracci giurista civile al bivio, in «Studi Senesi», 2015, pp. 245-266;
I processi a Rodolfo Graziani. Un modello italiano di giustizia di transizione dalla Liberazione all’anno Santo, in Nei Tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, a cura di G. Focardi, C. Nubola, Bologna, 2015, pp. 169-220;
La pena di morte in Italia dalla giustizia di transizione alla crisi degli anni Settanta, in «Rivista di storia del diritto italiano», 2015, pp. 5-37
Le Università minori. Considerazioni storiografiche, discutendo due recenti volumi sulla storia dell’Università di Macerata, in «History of Education & Children’s Literature», XI, 2, 2014, pp, 769-779;
«Il secolo dell’associazione» e gli avvocati, in Avvocati protagonisti e rinnovatori del primo diritto unitario, a cura di S. Borsacchi e G.S. Pene Vidari, Bologna, 2014, pp. 911-946;
I giuristi universitari a Siena tra diritto e politica (1938-1958), in Giuristi al bivio. La Facoltà di giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, pp. 187-210;
Voci Ademollo, Agostino; Buonfanti, Jacopo; Carrara, Francesco; Conticini, Pietro, Ferri, Enrico; Florian, Eugenio; Franchi, Bruno; Galeotti, Leopoldo; Mori, Francesco Antonio; Navarrini, Umberto; in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N.Miletti, Bologna, 2013;
I «giovani legisti» dell’«Antologia». I modelli giuspolitici europei, la Toscana e l’Italia, in Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l’Italia guardando all’Europa, a cura di M. Bossi, Firenze, 2013, pp. 97-108;
Giovan Battista Impallomeni avvocato tra libertà politica, questione sociale, «eccesso di potere nel giovane Regno d’Italia», in Cultura e tecnica forense tra dimensione siciliana e vocazione europea, a cura di F. Migliorino-G. Pace Gravina, Bologna, 2013, pp. 193-216;
La nazione e la «formazione del suo diritto». Giovan Battista Giorgini, in «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 2013, pp. 289-310, anche in Costruire l’Italia. Dimensione storica e percorsi giuridici del principio di unità, a cura di P. Bianchi e C. Latini, Napoli, 2013, pp. 43-64;
Giustizia e politica. Il processo penale nell’Italia repubblicana, Milano, 2013, (monografia);
Il processo Chiurco. Giustizia e politica a Siena nel secondo dopoguerra, Siena, 2013 (monografia);
Il «dolente regno delle pene». Storie della «varietà della idea fondamentale del giure punitivo», in La funzione della pena in prospettiva storica e attuale, a cura di A. Calore, A. Sciumè, Milano 2013, pp. 147-182;
I docenti di diritto penale nell’Università di Siena dalla prima cattedra ad oggi, in «Studi senesi», 2012, pp. 1-27;
«Consorelle» tra «vincoli indissolubili », «scuole», «indirizzi nel penale», in Una tribuna per le scienze criminali, a cura di L. Lacchè, M. Stronati,Macerata, 2012, pp. 21-47;
Considerazioni sulle fonti giudiziarie per una storia dell’Italia moderna, in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo medievale e moderna, Roma, 2012, pp. 1075-1106;
L’ «interpretativa giurisprudenza» nella giustizia criminale della Toscana moderna, in La giustizia criminale nell’Italia moderna, a cura di M.Cavina, Bologna, 2012, pp, 279-291;
Le scuole penalistiche, in Enciclopedia italiana, Il contributo alla storia del pensiero, Diritto, a cura di P. Cappellini, P. Costa, M.Fioravanti, B. Sordi, Roma, 2012, pp. 349-356;
Profili di federalismo penale in Italia dall’Unità al codice Zanardelli, in «Rivista di storia del diritto italiano», 2011, pp. 103-117;
La causa Guerrazzi e gli avvocati toscani, in Avvocati che fecero l’Italia, a cura di G.S.Pene Vidari, S.Borsacchi, Bologna, 2011, pp. 449-460;
Francesco Carrara e il diritto penale liberale; Alfredo Rocco e il codice penale, in «Democrazia e diritto», 2011;
A form of coercition for the intermediate zone between crime and madness. Origins of criminal lunatic asylum, in Beyond the Statute Law and the grey govermnent of criminal justice system, Macerata, 2011, pp, 61-74;
«Un’esistenza mezza legale e mezza no». Il manicomio giudiziario nell’Italia liberale, in Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane, a cura di F. Colao,L. Lacchè, C. Storti, C. Valsecchi, Macerata, 2011, pp. 439-463;
Processo penale e garanzie dal «Limbo» alla Novella del 1955, in Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana, a cura di M. Pifferi, D. Negri, Milano, 2011, pp.199-219;
«Rammentatevi di essere italiani… rammentatevi di essere toscani. I giuristi dello Studio tra Toscana e Italia, in Insieme sotto il tricolore. Studenti e professori in battaglia. L’università di Siena nel Risorgimento, a cura di D. Cherubini, Milano, 2011, pp. 41-49;
La Facoltà di Giurisprudenza di Siena negli «anni opachi dell’attesa», in «Rassegna storica toscana», 2010, pp. 123-145;
Processo penale e opinione pubblica nell’Italia liberale, in L’inconscio inquisitorio, L’eredità del codice Rocco nella cultura processualistica italiana, a cura di L. Garlati, Milano, 2010, pp. 241-270;
Il volto della nazione nelle amnistie politiche del Novecento, in Grazia e giustizia. Figure della clemenza tra tardo medievo ed età contemporanea, a cura di K. Hater, C. Nubola, Bologna, 2010, pp.463-488;
Stato toscano e giustizia criminale in età moderna. Temi e prospettive di ricerca, in Recherches alpes-maritimes et contrées limitrophes Régionales, 2010, n. 195 ;
«Fatti che non ci sappiamo spiegare, malgrado avvengano sotto i nostri occhi, come i trionfi del Lazzaretti. La spiegazione dell'Italia liberale tra «prevenzione», «repressione», «nuova scienza», in «Eresia» politica e religiosa nell'Opera di David Lazzaretti,.Grosseto effigi 2010;
“Hanno perduto il diritto di essere ancora considerati figli d'Italia”. I “fuorusciti” nel Novecento, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 38, 2009, pp. 653-699
Pratica sapiente e codificazione dalla Toscana di Francesco Forti all’Italia di Francesco Carrara, in Sapere accademico e pratica legale, a cura di V. Piergiovanni, Genova, Accademia ligure di scienze e lettere, 2009, pp. 85-93
Francesco Forti. Un civilista «pubblico ministero» nella Toscana del primo Ottocento, in Scritti in onore di Marco Comporti, a cura di Stefano Pagliantini, Enrico Quadri, Domenico Sinesio, Milano, Giuffrè, 2008, I, pp. 799-823.
Il processo «Scimula Sonzini». Politica e diritto penale alle origini del fascismo, in Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di Floriana Colao, Luigi Lacchè e Claudia Storti, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 439-470;
I delitti della folla dall'ideario positivista al codice Rocco, in Studi in onore di Remo Martini, Milano, Giuffrè, 2008, I, pp. 641-664;
Una sana filosofia per Tommaso Pendola, in Tommaso Pendola (1800-1883) tra apostolato, pedagogia e impegno civile, a cura di M. Bennati, Siena, Cantagalli, 2008, pp. 282-294;
«Il problema del reato politico» e la «cosiddetta autonomia del giuridico». Rileggendo Mario Sbriccoli, in Penale, Giustizia, Potere. Per ricordare Mario Sbriccoli, a cura di Luigi Lacchè, Carlotta Latini, PaoloMarchetti, Massimo Meccarelli, Macerata, Eum, 2007, pp. 265-327;
Il principio di legalità nell'Italia di fine Ottocento tra «giustizia penale eccezionale» e «repressione necessaria e legale... nel senso più retto e savaiamente giuridico, il che vuol dire anche nel senso più liberale», in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 36, 2007, pp. 697-742;
Il diritto di un «popolo veramente libero» e la «moderna scuola italiana», in Il codice sgradito. Atti del Convegno sul Codice penale della Repubblica e Cantone del Ticino (1816), Bellinzona, Casagrande, 2007, pp. 397-421;
La «grandissima simpatia» di Francesco Carrara per il «codice ionio» a proposito di alcuni particolari «delitti di pericolo comune», in Codice penale degli stati uniti delle isole jonie (1841), a cura di S. Vinciguerra, Padova, Cedam, 2007, pp. CLXI-CLXVIII;
Mito e realtà degli Statuti delle Università italiane tra Ottocento e Novecento, a cura di Andrea Romano, Bologna, Clueb, 2007, pp. 715-740;
Tra accentramento ed autonomia. L'amministrazione universitaria dall'Unità ad oggi, in Storia delle università in Italia, a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero Del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, I, 2007, pp. 287-321;
Avvocati del Risorgimento nella Toscana della Restaturazione, Bologna, Il Mulino, 2006