
A.A. 2021/2022
Diritto privato comparato (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza) (Corso di laurea in Servizi giuridici Curriculum Consulente del lavoro)
Diritto privato comparato (Corso di laurea in Servizi giuridici Curricula: Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio; Impresa, ambiente e sistemi agroalimentari – sede Arezzo)
Diritto delle nuove tecnologie (Corso di laurea in Servizi giuridici Curriculum Impresa, ambiente e sistemi agroalimentari – sede Arezzo)
A.A. 2020/2021
Diritto privato comparato (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza) (Corso di laurea in Servizi giuridici Curriculum Consulente del lavoro)
Diritto privato comparato (Corso di laurea in Servizi giuridici Curricula: Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio; Impresa, ambiente e sistemi agroalimentari – sede Arezzo)
A.A. 2019/2020
Diritto privato comparato (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza) (Corso di laurea in Servizi giuridici Curricula: Consulente del lavoro; Impresa, ambiente e sistemi agroalimentari)
Diritto privato comparato (Corso di laurea in Servizi giuridici Curriculum Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio – sede Arezzo)
A.A. 2018/2019
Diritto privato comparato
Liability and torts in European Legal System: a comparative and multidisciplinary perspective
Alessandro Palmieri è nato a Bari nel 1967. Si è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli Studi di Bari e quindi ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione forense. Nel 2001 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto privato comparato presso l'Università degli Studi di Trento. Dal 2005 è professore associato di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena, dove impartisce altresì gli insegnamenti di “Liability and Torts in European Legal Systems: a Comparative and Multidisciplinary Perspective” e “Profili operativi del diritto comparato della concorrenza e della proprietà intellettuale”; in passato ha tenuto anche i corsi di “Comparative Intellectual Property”, “Sistemi giuridici comparati”, “Diritto commerciale comparato”, “Analisi economica e comparazione giuridica” e “Metodologia della ricerca bibliografica sulle fonti – Diritto privato comparato”. Fa parte dello staff accademico del Modulo Jean Monnet “European Union Law and Sustainable Development” (EULawSD), finanziato nell’ambito della Call for proposals 2017 – EAC/A03/2016. Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 12/A1 - diritto privato (2013) e nel settore concorsuale 12/E2 - diritto comparato (2017).
Nel 2009 e nel 2012 è stato visiting professor presso la Faculty of Law della Hebrew University of Jerusalem. Nel 2013 è stato visiting professor e guest lecturer presso la Tallinn Law School della Tallinn University of Technology. Nel 2017 è stato visiting professor presso la Univerzita Mateja Bela v Banskej Bystrici (Právnická Fakulta) e la Univerzita Karlova v Praze (Právnická Fakulta); è stato altresì docente nel corso «Uvod u proučavanje talijanskog prava», organizzato dalla Sveučilište u Rijeci (Pravni Fakultet). È stato inoltre professore a contratto di Istituzioni di diritto privato presso l'Università degli Studi del Molise; professore a contratto di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università degli Studi di Bari; professore a contratto di Diritto dell'informatica presso l'Università degli Studi di Torino. Ha svolto incarichi e ha tenuto lezioni e seminari presso diverse Università e altre istituzioni pubbliche e private. È socio della Law and Society Association, dell'Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française, della International Academic Association on Planning, Law and Property Rights, della UK Environmental Law Association – UKELA, della Academic Association for Contemporary European Studies – UACES, dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato, della Società Italiana di Diritto ed Economia e del Centro Europeo di Diritto dell'Informatica e del Consumo. Figura tra i research partners and consultants del Criminological and Criminalistic Research Center (CCRC), costituito presso la Univerzita Mateja Bela v Banskej Bystrici (Právnická Fakulta); aderisce al "Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato", costituito presso l’Università degli Studi di Siena. Attualmente è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in "Scienze giuridiche” con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Siena. Ricopre il ruolo di Presidente del Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza; in passato è stato componente della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, nonché Presidente del Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza.
È autore di 3 opere monografiche (La tutela collettiva dei consumatori Profili soggettivi, Giappichelli, Torino, 2011; Autonomia contrattuale e disciplina della proprietà intellettuale. Pregi e misfatti della dimensione digitale, Giuffré, Milano, 2009; I contratti di accesso, Giuffré, Milano, 2002) e di numerose altre pubblicazioni; ha inoltre collaborato alla traduzione e all’adattamento dell’edizione italiana, a cura di A. Baccini e A. Fineschi, del volume di S. Shavell, Analisi economica del diritto, Giappichelli, Torino, 2007 (ivi è l’autore dei box di p. 11, 29, 63, 70). Dal 2005 collabora con Il Foro italiano, provvedendo alla revisione e alla rielaborazione di massime, note di richiami e note di autore, e al coordinamento di raccolte di scritti monografici, nonché alla cura dell’introduzione e al tutoraggio di nuovi collaboratori, anche stranieri, in continuo contatto con la direzione per il coordinamento e l’assegnazione del materiale. Dal 2013 rientra tra i responsabili della redazione del Repertorio del Foro Italiano. Dal 2018 collabora alle riviste “Social and Legal Sciences”, quale membro dell’Editorial Board, e “Law and Forensic Science”, quale membro del Scientific Committee.
Alessandro Palmieri was born in Bari in 1967. After having graduated from the University of Bari (J.D., cum laude), he was admitted to the Italian Bar. He then continued his studies and obtained a Ph.D. in Comparative Private Law at the University of Trento (2001). He is currently Associate Professor of Comparative Private Law at the Law Department of the University of Siena (since 2005). He also teaches “Liability and Torts in European Legal Systems: a Comparative and Multidisciplinary Perspective”, and “Comparative Competition and Intellectual Property Law”. Other courses imparted were the following: Comparative Intellectual Property, Comparative Legal Systems, Comparative Law and Economics, and Comparative Commercial Law. He is member of the academic staff of the Jean Monnet Module “European Union Law and Sustainable Development” [EULawSD], selected for EU co-funding in the Call for proposals 2017 – EAC/A03/2016 (key teaching staff member).
He obtained the National Scientific Qualification to function as Full Professor of Private Law (2013) and Full Professor of Comparative Law (2017). In 2009 and in 2012 he was visiting professor at the Faculty of Law of the Hebrew University of Jerusalem. In 2013 he was visiting professor and guest lecturer at the Tallinn Law School. In 2017 he was visiting professor at Matej Bel University in Banskà Bystrica (Law Faculty) and at Charles University in Prague (Law Faculty); moreover, was one of the teachers in charge of the course «Uvod u proučavanje talijanskog prava», organized by the University of Rijeka (Law Faculty).
He was Acting Professor of Private Law at the University of Molise; Acting Professor of European Union Law at the University of Bari; Acting Professor of Information Technology Law at the University of Torino. He gave seminars at various universities and other institutions; and published articles in some of the nation’s leading law reviews (amongst them “Il Foro Italiano”). He is member of the Editorial Board of the scientific journal "Social and Legal Sciences", and of the Scientific Committee of the scientific journal “Law and Forensic Science”. He is the author of more than 250 scientific publications, including 3 books. He is member of the Law and Society Association, the Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française, the International Academic Association on Planning, Law and Property Rights, the UK Environmental Law Association – UKELA, the Academic Association for Contemporary European Studies – UACES, the Italian Association of Comparative Law, the Italian Society of Law and Economics, the Centre Européen de l’Informatique et de la Consommation, and of the Research Centre for European and Comparative Public Law. Moreover, he is a research partner and consultant in the Criminological and Criminalistic Research Center (CCRC), at the Faculty of Law of the Matej Bel University in Banská Bystrica. Amongst his assignments at the University of Siena, he is currently member of the Ph.D. Committee of the Doctoral School in Law, and Chair of the Teaching Committee, Single Cycle Degree in Law; he was also Chairman of the Teaching Committee, Second Cycle Degree in Law.
1. ALESSANDRO PALMIERI, When Human Rights Are Not Effective Entitlements: The Awkward Case of Right to Life in Wrongful Death Actions, in Ľudské práva včera a dnes: Pôvod a význam ľudských práv a ich ochrana v právnej terminológii a praxi (eds. M. SKALOŠ, M. TUROŠÍK), Belianum, Banská Bystrica, 2017, 346-357.
2. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Le novità (ancora mascherate e neppure tanto inedite) dell’assicurazione della responsabilità sanitaria, in Foro it., 2017, V, 197-207.
3. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Meritevoli e no: claims made senza rete, in Foro it., 2017, I, 1927-1934.
4. ALESSANDRO PALMIERI, Danneggiati indigenti, condanna dell’assicuratore in appello e sospensione dell’esecuzione, in Foro it., 2017, I, 2079-2081.
5. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, I danni punitivi e le molte anime della responsabilità civile, in Foro it., 2017, I, 2630-2639.
6. ALESSANDRO PALMIERI, Rinnovamento nel sistema dei nomi a dominio tra promozione della concorrenza e aspetti controversi relativi alla protezione dei marchi, in Studi senesi, 2017, 245-255.
7. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Claims made “code lunghe” e ostracismi giudiziali, in Danno e resp., 2017, 445-452.
8. ALESSANDRO PALMIERI, Reverse Payment Patent Settlements e ricadute sul consumer welfare. Coincidenze e convergenze (apparenti e reali) tra antitrust europeo e statunitense, in Persona e attività economica tra libertà e regola. Studi dedicati a Diego Corapi (a cura di B. DE DONNO, F. PERNAZZA, R. TORINO, G. SCARCHILLO, D. BENINCASA), Editoriale Scientifica, Napoli 2016, 929-943.
9. ALESSANDRO PALMIERI, Ai confini delle liti da medical malpractice nell’esperienza statunitense. Fughe in avanti dei legislatori e argini (tardivamente?) eretti dalle Corti, in, Scritti dedicati a Maurizio Converso (a cura di D. DALFINO), RomaTrE-Press, Roma, 2016, 409-418.
10. ALESSANDRO PALMIERI, Arbitrati individuali coatti e ghettizzazione della class action: la controrivoluzione (a spese del contraente debole) nel sistema di enforcement statunitense, in Foro it., 2016, V, 81-89.
11. ALESSANDRO PALMIERI, L’altra faccia della decriminalizzazione: prime impressioni sugli illeciti aquiliani sottoposti a sanzioni pecuniarie civili, in Foro it., 2016, V, 125-130.
12. ALESSANDRO PALMIERI, Polizze claims made: bandito il controllo di vessatorietà ex art. 1341 c.c., in Foro it., 2016, I, 2032-2036.
13. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Diritto alla vita (da carte europee), danno da morte, in Foro it., 2016, I, 3439-3443.
14. PAOLO LAGHEZZA e ALESSANDRO PALMIERI, Principio di precauzione e Xylella: anche gli ulivi sani sono sacrificabili (ma il loro destino è ancora incerto), in Foro it., 2016, IV, 362-366.
15. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Morte senza danno, in Assicurazioni, 2015, 5-22.
16. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Nullità negoziale e rilevazione officiosa a tutto campo (o quasi), in Foro it., 2015, I, 916-921.
17. ALESSANDRO PALMIERI, Erede (legittimario) del disponente v. trustees stranieri: limiti all’operatività della clausola di proroga della giurisdizione contenuta nell’atto istitutivo del trust, in Foro it., 2015, I, 1346-1349.
18. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Danno da morte: l’arrocco delle sezioni unite e le regole (civilistiche) del delitto perfetto, in Foro it., 2015, I, 2690-2697.
19. ALESSANDRO PALMIERI, Rilevabilità d’ufficio dell’inefficacia del contratto concluso dal falsus procurator: ennesima epifania dell’interventismo giudiziale nelle dinamiche negoziali, in Foro it., 2015, I, 3598-3601.
20. ALESSANDRO PALMIERI, L’Open Access nella didattica e nella ricerca - Un valore aggiunto per l’informazione scientifica, in Universitas, 2015, n. 135, 19-21.
21. ALESSANDRO PALMIERI, Ownership of the State and Preservation of Environmental Values: The Case of Fenced Fishing Areas in the Venice Lagoon, in Law and Forensic Science, 2014, Vol. 7, 192-201.
22. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Dal diritto all’oblio all’occultamento in rete: traversie dell’informazione ai tempi di Google, in Nuovi Quaderni del Foro italiano, 2014, n. 1, p. 16.
23. ALESSANDRO PALMIERI, Usura e sanzioni civili: assetti ancora instabili, in Foro it., 2014, I, 149-152.
24. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Di bianco o di nero: la «querelle» sul danno da morte, in Foro it., 2014, I, 760-765.
25. ALESSANDRO PALMIERI, Perdita di chance: una chance perduta?, in Foro it., 2014, I, 2149-2152.
26. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Diritto all’oblio: il futuro dietro le spalle, in Foro it., 2014, IV, 317-322.
27. ALESSANDRO PALMIERI, ROBERTO PARDOLESI e ALESSANDRO ROMANO, 191, o giù di lì, in Danno e resp., 2014, 164-168.
28. ALESSANDRO PALMIERI, Consumer Protection and Limits for National Legislatures in the Field of Electronic Communications: Some Reflections about the ECJ Judgments in Polish Cases, in Comparative Law in Eastern and Central Europe (eds. B. SITEK, J.J. SZCZERBOWSKI, A.W. BAUKNECHT), Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, UK, 2013, 316-327.
29. ALESSANDRO PALMIERI, Il mercato della gestione collettiva, Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo (a cura di L.C. UBERTAZZI), vol. XXII, Giuffré, Milano, 2013, 63-82.
30. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Il ritorno di fiamma del danno esistenziale (e del danno morale soggettivo): l’incerta dottrina della Suprema corte sull’art. 2059 c.c., in Foro it., 2013, I, 3445-3448.
31. ALESSANDRO PALMIERI, Leggi retroattive: l’ardua mediazione tra l’interesse generale e la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo, in Foro it., 2013, IV, 9-11.
32. ALESSANDRO PALMIERI, Consumer bankruptcy e debt mitigation: modelli a confronto, in Studi Senesi, 2013, 389-403.
33. ALESSANDRO PALMIERI, L’intangibilità della sanzione disciplinare al di fuori dell’ordinamento sportivo: un’ulteriore conferma, in Riv. dir. sport., 2013, 86-90.
34. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Sull’interfaccia (problematica) fra regolazione economica e disciplina della concorrenza, in Foro it., 2012, III, 493-496.
35. ALESSANDRO PALMIERI, Tutela dei dati personali e interesse alla circolazione delle informazioni: ancora un monito della Corte di giustizia sul rispetto degli equilibri faticosamente intrecciati, in Foro it., 2012, IV, 10-12.
36. ALESSANDRO PALMIERI, Quel che avanza dei diritti dei consumatori: una disciplina parziale e frammentaria (con qualche spunto interessante sul piano definitorio), in Foro it., 2012, V, 181-185.
37. ALESSANDRO PALMIERI, Il destino della scienza giuridica in Europa: reinventarsi per non essere sopraffatti?, in Foro it., 2012, V, 251-253.
38. ALESSANDRO PALMIERI e PAOLO AMOROSA, Traduzione dell’articolo di T. KERIKMÄE-L. ROOTS, L’eccessivo controllo degli Stati membri dell’Ue sul mercato universitario, in Foro it., 2012, V, 271-276.
39. ALESSANDRO PALMIERI, Recensione del volume di GIANMARCO SIGISMONDI, Eccesso di potere e clausole generali. Modelli di sindacato sul potere pubblico e sui poteri privati a confronto [Napoli, Jovene Editore, 2012], in Diritto pubblico, 2012, 331-342.
40. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Violazione dell’obbligo di Opa totalitaria e risarcimento del danno, in Danno e resp., 2012, 1097-1101.
41. ALESSANDRO PALMIERI, Regimi nazionali di responsabilità civile e regole armonizzate sull'assicurazione obbligatoria: la Corte di Giustizia attenua le interferenze, in Diritto e fiscalità dell’assicurazione, 2012, 346-352.
42. ANTONIA LIBERA OLIVA e ALESSANDRO PALMIERI, L’abuso di dipendenza economica nella prassi: sanzioni e rimedi, in Studi senesi, 2012, 55-73.
43. ALESSANDRO PALMIERI, La tutela collettiva dei consumatori. Profili soggettivi, Giappichelli, Torino, 2011.
44. ALESSANDRO PALMIERI, Commercializzazione di luxury goods tra principi acquisiti e nuove sfide, in Studi in onore di Aldo Frignani. Nuovi orizzonti del diritto comparato europeo e transnazionale (a cura di G. AJANI, A. GAMBARO, M. GRAZIADEI, R. SACCO, V. VIGORITI, M. WAELBROECK), Jovene, Napoli, 2011, 705-720.
45. ALESSANDRO PALMIERI, Abuso di dipendenza economica: c’è, ma non si vede, in Foro it., 2011, I, 279-281.
46. ALESSANDRO PALMIERI, Informazione giuridica nelle grinfie della privacy: oscuramento (dei dati personali) o oscurantismo?, in Foro it., 2011, V, 35-39.
47. ALESSANDRO PALMIERI, Squilibrio contrattuale e fissazione unilaterale del prezzo: verso un consolidamento della svolta francese in armonia con il trend evolutivo europeo, in La riforma del contratto in Francia: progetti e prospettive (a cura di O. TROIANO, in Contratti, 2011, fasc. 7, sezione Dibatti on line, 102-107.
48. ALESSANDRO PALMIERI e MARIA CASORIA, Opere pubbliche, danni al litorale e tecniche remediali, in Danno e resp., 2011, 701-707.
49. ALESSANDRO PALMIERI, Corruzione del giudice, sentenza sfavorevole e indebolimento della posizione negoziale: dalla perdita di chance alla logica del “più probabile che non”, in Danno e resp., 2011, 1060-1066.
50. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Della serie «a volte ritornano»: l’abuso del diritto alla riscossa, in Foro it., 2010, I, 95-98.
51. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, L’incompiuta: ascesa e declino costituzionali della libertà di concorrenza, in Foro it., 2010, I, 2913-2917.
52. ALESSANDRO PALMIERI, Distribuzione di «luxury goods» e commercio elettronico: ancora grandi incertezze nella prassi europea, in Foro it., 2010, IV, 52-55.
53. ALESSANDRO PALMIERI, Autonomia contrattuale e disciplina della proprietà intellettuale. Pregi e misfatti della dimensione digitale, Giuffré, Milano, 2009.
54. ALESSANDRO PALMIERI, La ricerca di un assetto ottimale per l'illecito delle autorità preposte alla regolazione dei mercati, in Studi in onore di Remo Martini, Giuffré, Milano, 2009, III, 1-19.
55. ALESSANDRO PALMIERI, Imprese di investimento e outsourcing nell’attuazione della disciplina comunitaria sui mercati degli strumenti finanziari, in L’attuazione della direttiva MIFID (a cura di L. FREDIANI-V. SANTORO), Giuffré, Milano, 2009, 203-217.
56. ALESSANDRO PALMIERI, La rifondazione del danno non patrimoniale, all’insegna della tipicità dell’interesse leso (con qualche attenuazione) e dell’unitarietà, in Foro it., 2009, I, 123-128.
57. ALESSANDRO PALMIERI, Pubblici poteri, responsabilità e tutela innanzi al giudice amministrativo: ancora un passo verso la completa annessione al diritto comune dell’illecito provvedimentale, in Foro it., 2009, I, 733-737.
58. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, Prezzi predatori e antitrust europeo: spiragli che non si schiudono, in Foro it., 2009, IV, 274-278.
59. ALESSANDRO PALMIERI, La class action da danno finanziario, in Danno e resp., 2009, 377-383.
60. ALESSANDRO PALMIERI, The Modernization of Tort Law in China: Models and Perspectives, in Asian Constitutionalism in Transition. A Comparative Perspective (eds. T. GROPPI, V. PIERGIGLI, A. RINELLA), Giuffré, Milano, 2008, 363-374.
61. ALESSANDRO PALMIERI, DRM e disciplina europea della protezione dei dati personali, in Digital Rights Management. Problemi teorici e prospettive applicative (a cura di R. CASO), Trento, 2008, 197-212.
62. ALESSANDRO PALMIERI e ALBERTO BACCINI, La liberalizzazione dei servizi di informazione sui numeri telefonici: quali benefici per il consumatore? Riflessioni sul caso italiano, in Studi senesi, 2008, 209-255.
63. ALESSANDRO PALMIERI, I contratti di accesso, Giuffré, Milano, 2002.
64. ALESSANDRO PALMIERI e ROBERTO PARDOLESI, The Patentability of Living Organisms, in Frontiers of Life (eds. R. DULBECCO, D. BALTIMORE, F. JACOB, R. LEVI-MONTALCINI), Vol. 4, Academic Press, San Diego, 2001, 989-1002.