• Italiano
  • English

III modulo - Servizi ambientali: Idrico e Rifiuti

Il terzo modulo si compone di 16 lezioni – responsabili: Prof. S. Lucattini; Prof. F. De Leonardis (Università di Macerata); Dott. A. Mazzei (AIT); Dott. P. Diprima (ATO Toscana Sud)

18 febbraio 2022
  • Lorenzo Bardelli, ARERA, Direttore Divisione Ambiente - Le evoluzioni dell'assetto industriale del servizio idrico integrato; Evolution of industry outlook of water services
  • Alessandro Mazzei, Direttore Generale Autorità Idrica Toscana (AIT) - Dalla regolazione per contratto alla regolazione con autorità indipendente: l'attuale fase della regolazione in Italia; From regulation by contract to regulation with independent authority: the current phase in Italy
  • Lorenzo Bardelli, ARERA, Direttore Divisione Ambiente - La regolazione tariffaria; The tariff regulation of water services
25 febbraio 2022
  • Elena Maria Ester Gallo, ARERA, vice Direttore Direzione Sistemi Idrici – La regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato; Contractual quality regulation of water services
  • Elena Maria Ester Gallo, ARERA, vice Direttore Direzione Sistemi Idrici - Verso una regolazione output based: la regolazione della qualità tecnica; Towards an output based regulation: technical quality regulation
  • Egidio Fedele Dell’Oste, Presidente ATO della Città metropolitana di Milano- La regolazione idrica locale. Un case- study: ATO della Città metropolitana di Milano; Local water regulation. A case study: Milano metropolitan Autority
4 marzo 2022
  • Alessandro Mazzei, Direttore Generale Autorità Idrica Toscana (AIT)  - Case-study sul settore idrico (l’esperienza di AIT); Case-study on water sector (AIT's experience)
  • Antonio Massarutto, Università di Udine - Regolazione economica della gestione dei rifiuti, tra servizio pubblico e mercato; Economic regulation of waste management, between public service and market
  • Stefano Verde, Responsabile Strategia Gruppo Hera - Regolazione e gestione: una sfida comune verso gli obiettivi comunitari di Economia Circolare; Regulation and Management: a common challenge toward circular economy targets
11 marzo 2022
  • Lorenzo Bardelli, ARERA, Direttore Divisione Ambiente - La regolazione dei rifiuti; The waste regulation 
  • Valeria Amendola, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), componente Comitato per le Valutazioni Economiche - Rifiuti e antitrust; Waste and antitrust practice
  • Paolo Diprima, Direttore Generale Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani- ATO Toscana Sud - Il contratto di servizio per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati; The service contract for urban waste management
18 marzo 2022
  • Vito Belladonna, Direttore ATERSIR Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti - Il piano d’ambito, le forme di affidamento, gli atti e le procedure per gestioni conformi sotto i profili normativo, ambientale; The organisation of municipal waste services
  • A. Irace, Amministratore Delegato Alia S.p.A. - Dalla regolazione per contratto alla regolazione per autorità indipendente nel settore dei rifiuti; From regulation by contract to regulation with indipendent authority in the waste management sector
  • Paolo Diprima, Direttore Generale Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani- ATO Toscana Sud - Case-study sul settore dei rifiuti (l’esperienza di ATO Toscana Sud); Case-study on waste management sector (ATO Toscana Sud)
  • A. Guerrini, ARERA, Componente Collegio - L’evoluzione della regolazione nel settore dei rifiuti: dai modelli generali alle scelte attuative su scala locale; The evolution of regulation in the waste management sector: from general models to implementation choices at the local level