• Italiano
  • English

Opportunità di studio all'estero

Mobilità in Europa

Erasmus for Studies

L'Università di Siena è stata tra le prime ad aderire al Programma ERASMUS, nel 1987, giungendo ad avere adesso rapporti di collaborazione con oltre 700 Università dislocate in tutto il territorio europeo. Il Programma Erasmus permette di effettuare un periodo di studi che varia da due a dodici mesi, presso un'Università europea partner di UNISI, nell'ambito di un'area disciplinare affine a quella del proprio corso di studi (N.B. Ogni studente può effettuare fino a 12 mesi di mobilità Erasmus (sia per studio che per tirocinio) per ogni ciclo di studio, nel caso di Corsi di laurea a ciclo unico, i mesi totali sono 24). Le attività consentite, da svolgersi anche in modalità “blended” ovvero prevedendo sia mobilità fisica che virtuale, sono: frequenza di corsi; sostenimento esami; preparazione tesi (Non tutte le Università accettano studenti che intendono solo preparare la tesi, senza seguire i corsi. Il programma di studio deve essere sempre approvato dall’Università ospitante precedentemente all’accettazione dello studente in mobilità).

Per usufruire di un periodo di mobilità occorre candidarsi nell’ambito dell’Avviso di selezione Erasmus for studies che viene pubblicato ogni anno (fine novembre/inizio dicembre) e risultare, al termine del processo di selezione, assegnatari di una destinazione. Possono presentare candidatura per una borsa Erasmus studenti iscritti: a un Corso di Laurea triennale, a un Corso di Laurea magistrale, a una Scuola di Specializzazione, a un Dottorato di Ricerca, o a un Master universitario presso l’Università di Siena. Esiste un’apposita procedura di riconoscimento degli esami sostenuti all’estero che prevede l’approvazione preventiva del piano di studio da seguire all’estero da parte del Comitato per la didattica per il tramite dell’Ufficio Servizi agli studenti. Si invitano gli studenti a leggere attentamente l’atto di indirizzo

Erasmus for Traineeship

Possono presentare domanda di partecipazione al programma Erasmus for Traineeship tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Siena a qualsiasi livello di corso di studio. La borsa di studio consente di trascorrere un periodo di tirocinio presso un'impresa, un centro di ricerca (ma solo per tirocinio e non per attività di studio o ricerca), istituti di cura, un'organizzazione pubblica, privata o del terzo settore in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Sono escluse Istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei.

Sarà cura di un Gruppo di lavoro Erasmus Traineeship la valutazione dei candidati, tale valutazione terrà conto: del curriculum universitario (elenco degli esami sostenuti con relativo voto e anno di iscrizione); della conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua di lavoro (come sarà specificato nell'avviso di selezione); della pertinenza della proposta di tirocinio con il proprio curriculum formativo. Le imprese ospitanti potranno essere individuate su proposta del tirocinante, previa indicazione del docente tutor designato nei singoli corsi di laurea ed in collaborazione con il Placement Office e/o la Divisione Relazioni internazionali dell’Ateneo. I docenti tutor dovranno collaborare per la compilazione dell’accordo di training nel quale dovrà essere individuata l’attività che lo studente svolgerà all’estero. L’impresa ospitante si dovrà impegnare ad offrire un percorso formativo coerente con il percorso formativo del candidato.

Diploma in Legal Studies - Università di Oxford (UK)

La borsa, destinata agli studenti iscritti ai corsi di laurea che afferiscono al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, è finalizzata al conseguimento del Diploma in Legal Studies presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Oxford. La borsa di studio sarà finanziata con fondi erogati dal Dipartimento di Giurisprudenza per favorire la mobilità internazionale degli studenti, costituendo un contributo utile a sostenere parte dei costi di sussistenza per un anno accademico per lo studente dell'Università di Siena che verrà ammesso al Diploma in Legal Studies. Il bando per il diploma in Legal Studies non viene pubblicato tutti gli anni poiché lo scambio si basa sul principio di reciprocità (condizione di parità nel numero di studenti di scambio per ciascun Ateneo).

Borse Estive - King’s college of Cambridge (UK)

Ogni anno vengono bandite borse di studio estive per seguire corsi di lingua inglese in base agli accordi stipulati con il King’s college of Cambridge (UK). Tali opportunità sono rivolte a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Siena, con una media ponderata uguale o superiore a 27/30, regolarmente iscritti all'anno accademico cui il bando si riferisce. 

Mobilità extraeuropea

Erasmus + International Credit Mobility (ICM)

Dal 2015 il programma Erasmus Plus si è esteso al resto del mondo: l’Università di Siena ha gestito e gestisce progetti di mobilità per studenti, docenti e staff con vari paesi (Colombia, Israele, Palestina, Tunisia, Cina, Federazione russa, Albania…) che hanno coperto e coprono diverse aree disciplinari. La mobilità per studio segue gli stessi principi e le stesse procedure della mobilità europea Erasmus for studies sopra illustrata.

Accordi bilaterali

Ogni anno, in autunno, vengono bandite borse di studio per effettuare un periodo di studio, ricerca presso Università extraeuropee. I requisiti di accesso a queste opportunità variano, comunque, a seconda della destinazione, per ognuna delle quali vengono specificamente descritti nell'allegato al bando di selezione. Orientativamente i bandi escono ogni anno in autunno. I requisiti per l’ammissione variano a seconda della destinazione prescelta. Si fa presente, tuttavia, che non tutte le Università partner accettano studenti post-graduate.

Elenchi degli accordi di mobilità DGIUR