• Italiano
  • English

Storia del diritto romano e storia del diritto medievale e moderno - I Modulo (Curriculum Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio; Curriculum Patrimonio culturale, turismo e sistemi agroalimentari)

Programma a.a. 2023/2024

 

Prof.ssa Iolanda Ruggiero

STORIA DEL DIRITTO ROMANO E STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO MOD. 1

CONTENUTI

Si considereranno preliminarmente alcuni scenari giuridici: l’età dei re; la repubblica; il principato; la tarda antichità, l’età giustinianea; la “tradizione romanistica”. Si passeranno quindi in rassegna i caratteri di fondo dell’esperienza giuridica romana: l’impianto casistico; la giurisprudenzialità e la controversialità del diritto; la prevalenza della prospettiva processuale e la pluralità di piani normativi (ius civile, ius honorarium e ius praetorium, ius gentium, ius naturale). Ampio spazio sarà poi dedicato alla compilazione giustinianea e alla letteratura giurisprudenziale. Nell’esposizione dei contenuti, si terrà presente il modello delle Institutiones di Gaio. Personae: liberi e schiavi; manumissioni; iustae nuptiae e filiazione legittima; matrimonio; adrogatio, adoptio, emancipatio; tutela e cura. Res: classificazione delle cose; acquisto e appartenenza dei beni; servitù prediali; usufrutto; eredità; successione ab intestato; testamento e altre disposizioni; bonorum possessio; obbligazioni: struttura, storia e fonti; obligationes re, verbis, litteris, consensu contractae; obligationes ex delicto.  Actiones: legis actiones; processo formulare; cognitiones extra ordinem. Si concluderà con un confronto fra elaborazioni romane e nozioni moderne.

TESTI DI RIFERIMENTO

1) A. SCHIAVONE (a cura di), Storia giuridica di Roma, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 5-59, 73-204, 231-344, 371-467, note escluse.

Per gli studenti frequentanti saranno concordate alcune variazioni di programma con la docente.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende offrire un quadro generale del diritto privato romano, delle sue strutture costituzionali e della sua produzione normativa, con particolare attenzione agli sviluppi della giurisprudenza.

PREREQUISITI

Conoscenza dei dati istituzionali circa la storia romana.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali e discussioni in aula.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame orale, composto da domande sui principali contenuti del corso, mira a far acquisire allo studente un solido metodo critico, valutandone altresi la  capacità argomentativa.