STITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
12 Crediti
Docente
NAVONE GIANLUCA, 12 CFU
LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
CONTENUTI
Il corso intende fornire agli Studenti le nozioni fondamentali del diritto privato italiano, con particolare attenzione al ruolo assunto dalle norme costituzionali ed europee e all'importanza della giurisprudenza.
La prima parte del corso e mira a illustrare alcuni concetti introduttivi basilari: ad esempio, il concetto di diritto, la norma giuridica e i suoi caratteri peculiari, le fonti nozionali e sovranazionali del diritto privato, la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato, le situazioni giuridiche soggettive e la teoria dei fatti giuridici.
Nella sua seconda parte, il corso verterà sulle materie disciplinate nei primi tre libri del codice civile italiano: persone e famiglia, donazioni e successioni mortis causa, diritti reali.
Oggetto dell'ultima parte del corso saranno le materie disciplinate nei libri IV e VI del codice civile italiano. Una particolare attenzione sarà quindi riservata alle obbligazioni, al contratto, alla responsabilità civile e alla tutela dei diritti.
La trattazione di tutta la disciplina codicistica sarà costantemente integrata con i necessari riferimenti al diritto europeo e ai numerosi "codici di settore" (come, ad esempio, il codice del consumo).
TESTI DI RIFERIMENTO
NIVARRA, SCOGNAMIGLIO, RICCIUTO, Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino (ultima edizione).
Per seguire le lezioni e per la preparazione dell'esame è indispensabile la consultazione della Costituzione, dei Trattati istitutivi dell'Unione Europea, del Codice civile italiano con le più rilevanti leggi complementari, dei "codici di settore" (in particolare del codice del consumo).
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo formativo principale è costituito dalla conoscenza dei lineamenti fondamentali del diritto privato italiano e dei collegamenti con le altre discipline giuridiche.
Lo studente, inoltre, dovrà acquisire la capacità di verificare l’applicazione delle regole privatistiche ai casi concreti attraverso l’analisi del formante giurisprudenziale.
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
Lezioni teoriche e discussione di casi pratici.
Il corso è basato essenzialmente su lezioni frontali, nelle quali i singoli istituti del diritto privato sono analizzati nei loro profili intrinseci e nel loro raccordo con i restanti elementi del sistema.
E' inoltre previsto un certo numero di esercitazioni, volte a illustrare, mediante l'analisi di casi giurisprudenziali paradigmatici, il concreto operare delle regole del diritto privato.
ALTRE INFORMAZIONI
Nessuna
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- Prova intermedia consistente in un esame orale (facoltativa);
- Esame finale orale.
La valutazione della prova sarà effettuata tenendo in particolare considerazione: la conoscenza degli istituti e degli orientamenti giurisprudenziali; l’accuratezza dell’esposizione; la capacità di effettuare collegamenti; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche.