• Italiano
  • English

Elementi di diritto processuale penale (Curriculum Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio)

Programma a.a. 2023/2024

 

Prof. Gian Marco Baccari

CONTENUTI

I principi costituzionali e il "giusto processo" - La giurisdizione penale - Sistema accusatorio e inquisitorio - Soggetti e atti - Principi generali della prova – Mezzi di prova - Testimonianza

TESTI DI RIFERIMENTO

P. TONINI-C. CONTI, Lineamenti di Diritto processuale penale, XX ediz., Milano, Giuffrè, 2022;
P. TONINI, Guida allo studio del processo penale, Tavole sinottiche e atti, 2020 (quale ausilio didattico a libro principale di testo)

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento consistono nell'apprendimento delle caratteristiche strutturali del processo penale e dei principi fondamentali che lo reggono, nonché nell'acquisizione di una competenza di base sulle modalità di svolgimento del processo.

PREREQUISITI

È necessario aver superato l'esame di Diritto penale del lavoro.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali ed esercitazioni. Saranno adottate tutte le metodologie didattiche consentite dalla nuova strutturazione delle aule. In particolare, si utilizzeranno schemi, diagrammi di flusso, esempi di atti, filmati che rappresentano momenti fondamentali del procedimento penale.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti devono consultare un codice di procedura penale aggiornato

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame di Diritto processuale penale potrà essere sostenuto in un unico colloquio. La verifica si articola su diversi piani: innanzitutto sarà oggetto di accertamento la capacità dello studente di esporre la materia utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; in secondo luogo, altresì,  sarà verificata la capacità di ragionamento sistematico.