DIRITTO SANITARIO E DEI SERVIZI SOCIALI
6 Crediti
Docente
GUALDANI ANNALISA, 6 CFU
LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
CONTENUTI
Il corso è volto allo studio della legislazione, dei diritti degli utenti e delle forme di azione e di organizzazione dei servizi sociali e sanitari poste in essere dai soggetti attori pubblici e privati.Accanto alle istituzioni pubbliche, in particolare ai comuni sono infatti chiamati a svolgere un ruolo rilevante nel settore, oggetto di studio, i soggetti privati no profit e for profit.
Il corso analizzerà altresì l'organizzazione le funzioni e gli attori del servizio sanitario nazionale
TESTI DI RIFERIMENTO
Per la parte sulla sanità F. Giglioni, Manuale di diritto sanitario, Nel diritto editore, ult. ed., Cap. I., Cap. II, soltanto sez. I, Cap. V, VI soltanto sez. I, Cap. VII sez. I e II.
Per la parte sui servizi sociali
A. Gualdani, Diritto dei servizi sociali, Giappichelli, Torino, 2018
O in alternativa
E. Codini – A. Fossati – Silvia A Frego Luppi, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a permettere agli studenti l'uso corretto dell'apparato normativo e concettuale della legislazione sui servizi sociali e sanitari. Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere i principi e gli istituti che connotano il diritto dei servizi sociali e la loro organizzazione.
METODI DIDATTICI
Il corso è basato essenzialmente su lezioni frontali di stampo tradizionale. Il corso sarà altresì arricchito di attività seminariali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
L'esame tenderà a verificare l'apprendimento delle norme disciplinanti la materia, nonchè l'aver compreso il funzionamento degli apparati istituzionali e il ruolo dei privati nell'erogazione dei servizi sociali