• Italiano
  • English

Diritto privato comparato (Curriculum Consulente del lavoro)

Programma a.a. 2023/2024

L'insegnamento è mutuato dal corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Prof. Alessandro Palmieri

CONTENUTI

Principali argomenti: Oggetto e scopo della comparazione giuridica. I
metodi della comparazione. I fatti illeciti. Responsabilità per fatto altrui. Principali argomenti: Oggetto e scopo della comparazione giuridica. I
metodi della comparazione. I fatti illeciti. Responsabilità per fatto altrui. Il diritto
privato alle prese con le sfide globali dell’era digitale. Piattaforme di
intermediazione online.

TESTI DI RIFERIMENTO

1) K. Zweigert e H. Kötz, “Introduzione al diritto comparato – II. Istituti”,
Giuffré, Milano 3a ed., 2011, pp. 319-462; 2) A. Palmieri, “Profili giuridici
delle piattaforme digitali. La tutela degli utenti commerciali e dei titolari
di siti web aziendali”, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 1-137.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone in primo luogo di accostare lo studente alla
comparazione giuridica, tramite l'assimilazione del suo articolato
strumentario, la conoscenza delle sue peculiari metodologie e
l'approfondimento di alcune tra le più significative acquisizioni.

PREREQUISITI

Nessuno

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali

ALTRE INFORMAZIONI

9 crediti

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L’esame di profitto consta di una prova orale relativa all’intero
programma.
La valutazione della prova è basata sulla conoscenza degli argomenti del
programma, sulla chiarezza e completezza dell’esposizione e sulla
padronanza del lessico giuridico.