Programma
Il corso ha ad oggetto il settore della parte speciale del diritto penale del lavoro. In materia, dopo una premessa relativa alla nozione di diritto penale del lavoro, al fondamento costituzionale della tutela penale del lavoro e all'evoluzione normativa, l'attenzione sarà rivolta ai profili penali della disciplina della sicurezza del lavoro (soggetti responsabili, delega di funzioni, principali illeciti in materia di sicurezza, previsti dal codice penale dagli artt. 437 e 451, e dalla legislazione speciale, cause estintive) e agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
Testi Consigliati
Per la parte speciale: F. Giunta-D. Micheletti (a cura di), Il nuovo diritto penale della sicurezza nei luoghi di lavoro, Milano, 2010, limitatamente alle parti di seguito indicate. Parte I (I soggetti responsabili): Cap. I (Il datore di lavoro); Cap. II (La disciplina della delega di funzioni); Cap. III (Gli altri garanti della sicurezza sul lavoro); Cap. IV (L’obbligo di impedire l’infortunio). Parte II (La responsabilità degli enti per i reati in materia di sicurezza): Cap. I (Le modifiche al decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, solo il § par. 1 “L’estensione della responsabilità degli enti ai delitti in materia di sicurezza e salute sul lavoro, art. 25 septies d.lgs. 231/20019”). Parte III (I reati e gli illeciti del datore di lavoro e dei dirigenti): Cap. I (I reati propri esclusivi del datore di lavoro); Cap. II (I reati concernenti la gestione del rischio lavorativo ordinario); Cap. IV (I reati concernenti la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro); Cap. V (Gli illeciti concernenti l’effettività dei controlli). Parte IV (I reati e gli illeciti degli altri soggetti): Cap. I (I reati del preposto); Cap. IV (Gli illeciti dei lavoratori). Parte VII. (Il regime sanzionatorio): Cap. I (regime sanzionatorio e cause di estinzione degli illeciti sulla sicurezza del lavoro).
Le fattispecie di cui agli artt. 437 e 451 c.p. possono essere studiate su un qualunque manuale di parte speciale.
Ai fini della preparazione dell'esame è indispensabile la costante consultazione di un codice penale aggiornato nonché la conoscenza del testo aggiornato dei provvedimenti legislativi in materia di sicurezza del lavoro.