• Italiano
  • English

Diritto penale (Curriculum Consulente del lavoro)

Programma a.a. 2023/2024

L’insegnamento è mutuato da Diritto penale I-lettere M/Z del Cdl magistrale in Giurisprudenza

Prof. Dario Guidi

CONTENUTI

Il corso è suddiviso essenzialmente in tre parti.
La prima parte del corso avrà ad oggetto lo studio dei lineamenti generali del diritto penale e dei principi costituzionali in materia penale, con particolare riguardo al concetto di extrema ratio, al principio di legalità e ai suoi corollari, al principio di offensività, nonché ai principi di colpevolezza e di umanizzazione della pena. In questa parte del corso si tratterà anche dell’efficacia della legge penale nel tempo e nello spazio.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi del reato e dei suoi elementi costitutivi, con particolare riguardo al soggetto attivo del reato, in relazione alle tematiche della imputabilità e della pericolosità sociale, e alla struttura del reato nelle sue componenti di tipicità, antigiuridicità e colpevolezza.
L’ultima parte del corso sarà dedicata alle c.d.tte forme di manifestazione del reato: delitto tentato; reato circostanziato; concorso di persone nel reato; nonché al tema del concorso di reati.

TESTI DI RIFERIMENTO

Per la preparazione dell’esame si consigliano, alternativamente, i seguenti testi:
- F. RAMACCI, Corso di diritto penale, Torino, Giappichelli, ultima edizione;
- F. PALAZZO, R. Bartoli, Corso di diritto penale, Giappichelli, 2023

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a fornire agli studenti un quadro d’insieme, il più possibile approfondito, degli istituti di parte generale e dei principi che presiedono all'operatività delle incriminazioni della parte speciale e della legislazione speciale. In tal modo lo studente, oltre ad acquisire una conoscenza del diritto penale nelle sue articolazioni fondamentali, potrà disporre degli strumenti conoscitivi e interpretativi necessari a comprendere la struttura e la potenziale dimensione applicativa delle fattispecie incriminatrici.

PREREQUISITI

Diritto costituzionale.
Istituzioni di diritto privato.

METODI DIDATTICI

Il corso di lezioni sarà integrato con esercitazioni casistiche, seminari e conferenze, volti ad approfondire alcuni temi correlati agli argomenti del programma

ALTRE INFORMAZIONI

Si raccomanda l'uso di un codice penale aggiornato alle recenti riforme

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame finale orale e prova intermedia