DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
9 Crediti
Docente
FERACI ORNELLA, 9 CFU
LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
CONTENUTI
Le origini e l’evoluzione dell’Unione europea. L’allargamento. Il recesso
dall’UE. La natura giuridica dell’Unione. I valori dell’Unione, in particolare
il principio di democrazia. La cittadinanza dell'Unione europea e i diritti
del cittadino dell’Unione. Le istituzioni (composizione e funzioni) e i
principali organi dell'Unione europea. Le procedure legislative.
L’equilibrio istituzionale: il principio di leale cooperazione. Le competenze
normative dell’Unione. L’art. 352 TFUE. I principi della sussidiarietà e
della proporzionalità. La cooperazione rafforzata. Il sistema delle fonti del
diritto dell’Unione. I Trattati dell’Unione. La Carta dei diritti fondamentali.
I principi generali. Gli effetti degli accordi nell'ordinamento dell'Unione. La
rilevanza del diritto internazionale generale. Gli atti derivati. Gli atti
atipici. La responsabilità degli Stati membri per la violazione di obblighi
posti dal diritto dell’Unione. L’organizzazione e le funzioni delle istituzioni
giudiziarie. Il controllo giurisdizionale: procedimento di infrazione, ricorso
di annullamento, ricorso per carenza, rinvio pregiudiziale. La
responsabilità extracontrattuale dell’Unione. L'impugnazione delle
sentenze del Tribunale. I rapporti tra norme dell'Unione e norme interne:
l’orientamento della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte
costituzionale italiana. L’attuazione della normativa dell’Unione europea
nell’ordinamento italiano. Il ruolo delle Regioni italiane nell'attuazione del
diritto dell’Unione. Le relazioni esterne dell'Unione. Cenni alle libertà di
circolazione: in particolare alla libertà di circolazione delle persone.
L’azione esterna dell’Unione. Le politiche dell'asilo e dell'immigrazione
TESTI DI RIFERIMENTO
Manuale per studenti (frequentanti e non frequentanti):
A.Adinolfi, C. Morviducci, Elementi di diritto dell'Unione Europea,
Giappichelli, 2023 (ult. ed.)
Gli studenti frequentanti prepareranno l’esame sugli appunti presi a
lezione e sulle parti del manuale esaminate durante il corso.
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame su tutto il manuale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente acquisirà consapevolezza sul processo di integrazione
europeo, sulla struttura organizzativa e sul quadro normativo
dell’ordinamento europeo. Lo studente imparerà le caratteristiche e il
funzionamento delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea nonché
la natura e gli effetti delle norme di diritto UE, anche in relazione al loro
coordinamento con le norme interne degli Stati membri. Mediante lo
studio delle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, lo
studente potrà maturare capacità di analisi critica e di argomentazione
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e analisi di casi
giurisprudenziali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale finale.
Per gli studenti frequentanti potrà essere prevista una prova intermedia.