CONTENUTI
l corso ha ad oggetto la disciplina de del patrimonio culturle (composto dai neni culturali e del paesaggio), con precipuo riguardo alla loro individuazione, alle funzioni e agli strumenti di tutela e di valorizzazione
TESTI DI RIFERIMENTO
C. Barbati - M. Cammelli - L. Casini - G. Piperata - G. Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, Bologna, il Mulino, ult. ed. cap. I- II- III - IV
e A. Crosetti - D. Vaiano, beni culturali e paesaggistici I - II - III - V- VI. La preparazione dovrà essere altresì integrata con le seguenti letture:
A. Gualdani, 41. La prevalenza dei diritto europeo abilita l’accesso alle direzioni dei musei ai cittadini di nazionalità non italiana, in Giusta mm, 2018, 1 - 11
A. Gualdani, I beni immateriali una categoria in cerca di autonomia in Aedon n. 1/2019
OBIETTIVI FORMATIVI
l corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti la conoscenza degli strumenti giuridici disciplinati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio; di comprendere: 1) le differenze tra i diversi modelli di gestione; 2) ruoli e compiti dei soggetti preposti alle funzioni di tutela e valorizzazione; distinguere e comprendere le problematiche relative alle specifiche caratteristiche dei luoghi della cultura.
L'insegnamento attraverso l'analisi delle pronunce giurisprudenziali e di casi pratici contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: formare capacità di analisi e di effettuare collegamenti logici.
Il risultato sarà quello di far sì che gli studenti siano in grado di collocare le fattispecie concrete nell'ambito del contesto normativo di riferimento
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e seminari
ALTRE INFORMAZIONI
Nessuna
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'Esame finale è orale e sarà teso a verificare il raggiungimento di una conoscenza critica e approfondita dei temi trattati, nonchè la l'acquisizione della padronanza del linguaggio giuridico.
L'esame sarà composto da domande sui principali contenuti del corso (in particolare sui principi, sui procedimenti di individuazione, sulle funzioni di tutela gestione e valorizzazione) volti ad accertare l'apprendimento dei principali principi, istituti del diritto dei beni culturali ed altresì dell'utilizzo delle fonti normative.
Si verificherà infine la conoscenza delle principali decisioni della giurisprudenza sui casi partici di maggior rilievo per il settore.