CONTENUTI
Il corso si propone di illustrare le peculiarità del lavoro privato. Dopo un esame delle relazioni sindacali, della contrattazione collettiva e dello sciopero, del rapporto di lavoro verranno indagati specialmente il profilo della genesi – come la costituzione del rapporto di lavoro e la definizione delle tipologie negoziali – dello svolgimento e delle garanzie sottese al rapporto di lavoro stesso e, infine, della cessazione del rapporto e della modifica delle condizioni negoziali o lavorative. Particolare attenzione andrà riservata al lavoro digitale, alle nuove tecnologie e al lavoro tramite piattaforme digitali.
Diritto sindacale - Le fonti del diritto del lavoro: Legge e contratto collettivo. La libertà sindacale. Le organizzazioni sindacali. La rappresentatività sindacale. La contrattazione collettiva: struttura e contenuti. Il diritto di sciopero. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Il rapporto di lavoro - Il lavoro subordinato e i confini della subordinazione. Il contratto e il rapporto di lavoro: la costituzione del rapporto di lavoro e l'accesso al lavoro; lo svolgimento del rapporto di lavoro (ed in particolari i poteri del datore di lavoro: direttivo, disciplinare e di controllo); la prestazione lavorativa (inquadramento e mansioni); l’orario di lavoro; la retribuzione; Il sistema della sicurezza sul lavoro. I divieti di discriminazione e la parità di trattamento. L’estinzione del rapporto. La disciplina dei rapporti di lavoro c.d. non standard. La modifica degli assetti dell'impresa. I processi di esternalizzazione (in particolare: il trasferimento d’azienda e l’appalto).
TESTI DI RIFERIMENTO
L. Gaeta, Appunti dal Corso di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, ultima edizione (sono esclusi i capitoli I, XIII e XXV)
e
Borelli, Brino, Faleri, Lazzeroni, Tebano, Zappalà, Lavoro e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia, Giappichelli, 2022.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi per comprendere il sistema giuridico che attualmente governa i rapporti individuali e collettivi di lavoro nel settore privato, prestando attenzione alle dinamiche del mercato del lavoro e ai nuovi lavori digitali.
PREREQUISITI
Il Corso presuppone la conoscenza del diritto privato.
METODI DIDATTICI
Il corso è svolto attraverso lezioni frontali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L’esame verrà svolto in forma orale.