LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
CONTENUTI
Il corso si occuperà dei seguenti temi: la definizione, la funzione e le fonti del diritto alimentare; la disciplina della trasparenza; le istituzioni europee coinvolte; i rapporti fra consumatori e imprese e fra imprese, anche nell'ottica della concorrenza, nell'ambito della filiera agroalimentare; i sistemi di controllo e tracciabilità; la comunicazione nel mercato in relazione all'etichettatura, le denominazioni, la pubblicità; i marchi dei prodotti alimentari; i prodotti e sistemi di qualità; l'origine dei prodotti agricoli e alimentari; brevettabilità del vivente, novel foods e OGM.
TESTI DI RIFERIMENTO
"Compendio di Diritto Alimentare", Borghi, Costato e altri, ed 2022, Wolters Kluwer
"Diritto Commerciale", Minervini, Graziani, Belviso, Santoro, ult. ed., Cedam, limitatamente ai capp. 1 e 2 della Parte Prima e 1, 2, 3 e 4 della Parte Seconda.
In alternativa a quest'ultimo "Introduzione allo studio delle società agricole". Wolters Kluwer, 2023.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso persegue gli obiettivi formativi seguenti: i) fornire agli studenti la una solida conoscenza del diritto alimentare; ii) fornire agli studenti gli strumenti metodologici per interpretare e applicare le norme che compongono il diritto alimentare secondo i principi che governano la materia, e avendo padronanza del sistema multilivello; iii) fornire agli studenti gli strumenti per svolgere un'analisi critica della disciplina e della giurisprudenza in materia di diritto alimentare
PREREQUISITI
Aver sostenuto l'esame di Diritto Commerciale
METODI DIDATTICI
Alle lezioni, di tipo frontale, verranno abbinati momenti di discussione e confronto, anche di casi giurisprudenziali
ALTRE INFORMAZIONI
Saranno fornite dal docente direttamente a lezione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
Diritto agroalimentare (Curriculum Patrimonio culturale, turismo e sistemi agroalimentari)
Programma a.a. 2024/2025