Persone e famiglia in diritto romano

Programma a.a. 2023/2024

Prof. Roberto TofaniniContenuti

Il corso intende approfondire in tutti i suoi aspetti più importanti, lo studio delle persone e della famiglia nello sviluppo storico della societas romana dalle origini all'età tardo classica.
Particolare attenzione sarà dedicata allo studio esegetico delle fonti di riferimento.

Testi di riferimento

G. FRANCIOSI, Famiglia e persone in Roma antica. Dall'età arcaica al Principato, Giappichelli, Torino, 1995.

V. MAROTTA, La cittadinanza romana in età imperiale, Giappichelli, Torino, 2009.
Note: Sarà possibile, per gli studenti frequentanti, all'inizio del corso, concordare con il docente un programma alternativo.

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire le principali tematiche in riferimento alla famiglia romana, al concetto di libertà e a quello di cittadinanza, affinché lo studente possa sviluppare una capacità critica in ambito storico-giuridico che potrà mettere a frutto nello studio del diritto positivo.

Prerequisiti

È consigliabile che le/gli studentesse/studenti abbiano sostenuto l'esame di Storia del diritto romano.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Altre informazioni

Nel corso delle lezioni verrà utilizzata la lingua latina per le fonti di riferimento che comunque saranno tradotte e offerte agli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Sarà possibile, su richiesta degli studenti, effettuare una prova intermedia.