Programma
1) Una riflessione preliminare su “diritto” e “storia”. Interpreti e fonti.
La legge notarile: origini ed evoluzione. (3 ore)
2) L'attività notarile: natura e requisiti. (3 ore)
3) La funzione notarile: certificazione, adeguamento della volontà delle parti, conservazione, il notaio costruttore di ordinamenti. (3 ore)
4) La forma degli atti notarili. (3 ore)
5) Atti vietati, intervento di minorati e stranieri. Le ipotesi di invalidità e le relative conseguenze (3 ore)
6) Il notaio e il regime patrimoniale delle famiglie. I regolamenti UE 1103 e 1104/2016. I contratti sugli effetti patrimoniali del divorzio (3 ore).
7) Atti immobiliari. Criteri redazionali e clausole negoziali. (3 ore)
8) Contrattazione immobiliare e attività preparatoria. Il rent to buy. (3 ore)
9) La cessione di azienda e gli atti e statuti societari. Clausole negoziali. (3 ore)
10) La verbalizzazione delle delibere societarie come narrazione di un fatto in cui si concretizza la storicità di un evento. (3 ore).
11) Gli atti mortis causa, le divisioni, la collazione delle donazioni fatte in vita dal de cuius. (3 ore)
12) La successione avente ad oggetto aziende e quote societarie. Tecniche redazionali. Le donazioni e le liberalità indirette. (3 ore)
13) Le quattro responsabilità del notaio (civile, penale, disciplinare e fiscale) (2 ore)
14) La prassi notarile singolare e postmoderna fonte del diritto. Conclusione del corso. (2 ore)
Testi consigliati
Per gli studenti frequentanti, in alternativa M. PALAZZO, La funzione del notaio al tempo di internet, Giuffrè, Milano, 2017 oppure G. SALITO, Del notaio e dell’atto notarile, Esi, Napoli, 2018.
Per gli studenti che non frequentano le lezioni,
M. PALAZZO, Il contratto nella pluralità degli ordinamenti, Editoriale scientifica, 2021