Prof.ssa Ornella Feraci Lingua insegnamento
Inglese
Programma
Contenuti
Parte prima: definizione e ambito di applicazione del diritto internazionale privato. Le fonti del diritto internazionale privato. La “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato. Questioni generali: norme di conflitto, criteri di collegamento, qualificazione, accertamento del diritto straniero, rinvio, ordine pubblico e norme di applicazione necessaria.
Parte seconda: Regolamento (UE) n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni straniere in materia civile e commerciale.
Parte terza: la legge applicabile alle obbligazioni. Regolamento (CE) n. 593/2008 (Roma I) sulle obbligazioni contrattuali e Regolamento (CE) n. 864/2007 (Roma II) sulle obbligazioni extracontrattuali.
Parte quarta: la disciplina della materia matrimoniale. Regolamento (CE) n. 2201/2003 (giurisdizione e riconoscimento di sentenze straniere) e Regolamento (UE) n. 1259/2010 (legge applicabile a separazione e divorzio). Cenni al regolamento (UE) n. 650/2012 in materia successoria.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
Gli studenti che frequenteranno regolarmente il corso prepareranno l’esame studiando soltanto sugli appunti presi a lezione e sui materiali distribuiti durante il corso.
Studenti non frequentanti:
Il manuale di studio per gli studenti non frequentanti è il seguente:
Alfonso-Luis Calvo Caravaca, Javier Carrascosa Gonzalez (a cura di), European Private International Law, Granada, 2022, solo i seguenti capitoli: I (Private International Law. The fundamental issues), II (The private international law of the European Union. Sources, methods, matters), III (Natural person), VI (Divorce, legal separation and nullity of marriage), VII (Parental responsibility), X (International succession law), XI (International jurisdiction and international business. The Brussels I-bis Regulation), XIII (Contracts (I). The Rome I Regulation), XVII (Torts. The Rome II Regulation), XXI (Free movement of judgments in civil matters in the European Union).
Obiettivi formativi
Il corso, in lingua inglese, è volto a fornire una conoscenza approfondita del diritto internazionale privato dell’Unione europea, con particolare attenzione ai principali strumenti europei relativi alla disciplina della giurisdizione, del riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere rese nella materia civile e commerciale; alla legge applicabile alle obbligazioni; alla disciplina della materia familiare.
Prerequisiti
È consigliata una conoscenza basica del diritto dell'Unione Europea.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussione di casi giurisprudenziali.
Altre informazioni
Gli studenti che avranno superato l’esame di European Private International Law potranno sostenere l’esame di Diritto internazionale privato (Prof.ssa Maria Luisa Padelletti) studiando su un programma ridotto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta finale (multiple choice test e domanda a risposta aperta).
Una domanda orale potrà essere richiesta dallo studente dopo il superamento della prova scritta.