Diritto pubblico dell'economia

Programma a.a. 2023/2024

Prof. Andrea Pisaneschi

Contenuti

Il corso intende offrire un quadro generale sulle relazioni tra Stato ed attività economiche. Si tratterà introduttivamente della costituzione economica e della attuazione della costituzione economica sino agli anni ‘90, con particolare attenzione all’emergere del fenomeno delle c.d. Autorità Indipendenti Si tratterà poi più in dettaglio delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni. In questo ambito si esaminerà più approfonditamente il modello di privatizzazione della banca pubblica e la nascita delle fondazioni bancarie. Si analizzerà poi la crisi finanziaria del 2008 e gli interventi posti in essere sia in ambito bancario-finanziario, sia rispetto alla crisi del debito pubblico degli Stati, con gli interventi dell’Unione Europea nella costituzione del c.d. Meccanismo Salva Stati o MES. La crisi pandemica e gli interventi pubblici conseguenti costituiscono oggetto dell’ultima 27 parte del corso, dove si analizzerà il funzionamento della Cassa depositi e prestiti, gli strumenti di garanzia posti in essere dallo Stato, e, in generale, le linee fondamentali del programma PNNR e del Next Generation U.E. Il corso è destinato anche a studenti del primo anno che intendano iniziare a comprendere i meccanismi di regolazione delle attività economiche, e che vogliano acquisire elementi essenziali sulla materia per poi procedere ad ulteriori livelli di specializzazione.

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti il programma verrà definito nelle prime lezioni in accordo con il
docente. Per gli studenti non frequentanti si suggerisce S. Cassese, La Nuova costituzione
economica, Laterza, ult. ed.

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le nozioni base della regolazione costituzionale ed europea dell'economia

Metodi didattici

Lezioni frontali; seminari e esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale