• Italiano
  • English

Corsi di formazione, perfezionamento e aggiornamento professionale

I Corsi di formazione sono dedicati alla preparazione e alla formazione permanente di operatori di specifici settori; in particolare si rivolgono a chi ha già avviato un proprio percorso professionale. Vi si può accedere a partire dai profili professionali richiesti dai singoli bandi. Spesso non sono richiesti titoli di studio universitari. Titolo rilasciato: attestato di frequenza.

I Corsi di perfezionamento consentono lo sviluppo di specifiche competenze, rispondendo all’esigenza di approfondire lo studio in determinati settori, ma anche a necessità di aggiornamento o di riqualificazione di persone già occupate. Titolo di accesso: titolo di studio universitario. Durata: non superiore ad un anno. Titolo rilasciato: attestato di frequenza.

I Corsi di aggiornamento professionale sono dedicati alla formazione continua dei lavoratori. Si rivolgono soprattutto a operatori di settori professionali specifici o con particolari esigenze di aggiornamento. Vi si può accedere a partire dai profili professionali richiesti dai singoli bani. In genere non sono richiesti titoli di studio universitari. Titolo rilasciato: attestato di frequenza.

Corso di formazione in Regolazione dei servizi energetici e ambientali

Coordinatori: prof. Gian Domenico Comporti e Simone Lucattini

Il Corso di Alta Formazione in Regolazione dei servizi energetici e ambientali è diretto alla creazione di figure professionali in grado di operare, sia sul versante pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d'ambito, altre istituzioni del settore) che su quello privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza), nella elaborazione/valutazione/applicazione della regolazione amministrativa dei servizi di pubblica utilità, con particolare riguardo ai settori dell'energia, dell'acqua e dei rifiuti sottoposti alla regolazione dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA)

INFO

- Moduli: 3

- Durata: 92 ore

- CFU: 14  

- Numero di iscritti: da 5 a 100 

- Tassa di iscrizione: 1.800,00 euro

Iscrizione entro le ore 23:59 CEST del 16 ottobre 2024, online su https://segreteriaonline.unisi.it 

 

Corso di formazione in Mediazione familiare ai sensi del dm 151/2023

Coordinatori: proff. Gabriele Salvi e Silvia Brandani

Ai sensi dell'art. 2 del DM 151/2023, il mediatore familiare è un soggetto, terzo e imparziale, con una formazione specifica, che interviene nei casi di cessazione o di oggettive difficoltà relazionali di un rapporto di coppia, prima, durante o dopo l'evento separativo. Pertanto, gli si richiedono competenze specifiche in materia di negoziazione al fine di facilitare i soggetti coinvolti nell'elaborazione di un percorso di riorganizzazione di una relazione, in materia di ascolto e comunicazione efficace al fine di salvaguardare i rapporti familiari e la relazione genitoriale, ove presente. Scopo del presente corso è pertanto la preparazione di professionisti formati in materia di gestione dei conflitti, tecniche di negoziazione e comunicazione, e conoscenza della normativa e approfondimento delle problematiche giuridiche in materia.

INFO:

- Durata: 320 ore

- CFU: 20  

- Numero di iscritti: da 20 a 50 

- Tassa di iscrizione: 1.000,00 euro

- Iscrizione entro le ore 23:59 CEST del 16 ottobre 2024, online su https://segreteriaonline.unisi.it 

 

Corso di aggiornamento professionale in Diritti, lavoro e sindacato nei mercati integrati

Coordinatore: prof. Antonio Loffredo

Il Corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche di base, gli strumenti concettuali, tecnico-giuridici e metodologici necessari per interpretare ed affrontare le principali problematiche del sistema di Diritto del lavoro e sindacale nazionale, collocandole nel quadro delle dinamiche che interessano il processo di integrazione dell'UE e dei mercati internazionali.

INFO

- Durata: 54 ore

- CFU: 8  

- Numero di iscritti: da 15 a 21 

- Tassa di iscrizione: 500,00 euro

- Iscrizione entro le ore 23:59 CEST del 16 ottobre 2024, online su https://segreteriaonline.unisi.it 

 

Corso di aggiornamento professionale in Diritto e tecnica dell'investigazione

Coordinatore: prof. Gian Marco Baccari

Attraverso un percorso formativo teorico-pratico, il corso intende promuovere la cultura della investigazione tanto per il proficuo svolgimento di pubbliche funzioni, quanto per l'esercizio del fondamentale diritto di difesa

INFO

- Durata: 48 ore

- CFU: 6  

- Numero minimo di iscritti: 5 

- Tassa di iscrizione: 250,00 euro

- Iscrizione entro le ore 23:59 CEST del 17 marzo 2025, online su https://segreteriaonline.unisi.it