• Italiano
  • English

Laurea in Servizi giuridici

Corso

ll corso di laurea in Servizi Giuridici è un corso di laurea triennale volto ad assicurare un'adeguata preparazione nelle materie giuridiche di base, nonché l'acquisizione di essenziali conoscenze, funzionali alla formazione di figure professionali di diversa natura.

Sono previsti tre curricula: Consulente del lavoro; Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio; Patrimonio culturale. L'offerta formativa proposta nel primo anno di corso è comune a tutti i curricula predisposti, mentre si differenzia nel secondo e terzo anno di studio, in cui l'offerta è più calibrata sui diversi possibili sbocchi occupazionali di riferimento.

Il collegamento tra la preparazione accademica e la formazione professionale è garantito mediante tirocini formativi da svolgersi all'interno di enti ed organismi pubblici e privati, con lo scopo di avvicinare gli studenti e le studentesse al mondo del lavoro.

Sbocchi professionali

Il curriculum di studi in "Consulente del lavoro" si propone di fornire un'ottima preparazione nel settore giuslavoristico e nelle materie a questo connesse, in modo che il laureato sappia intervenire nella gestione e nella consulenza alle imprese o, comunque, in favore di un’organizzazione di lavoro pubblica o privata, nonché sappia risolvere problemi di gestione aziendale, di relazioni industriali e dei rapporti di lavoro, anche con riferimento alle associazioni sindacali e alle associazioni rappresentative di interessi collettivi e professionali. Questo indirizzo di studio prepara per l’accesso alla libera professione di consulente del lavoro - per la quale occorre conseguire l'abilitazione mediante il superamento dell'esame di Stato - e per lo svolgimento di attività di lavoro subordinato o parasubordinato in imprese private, in enti pubblici e in organizzazioni sindacali o, comunque, rappresentative di interessi professionali tipici del mondo del lavoro e delle imprese.

Il curriculum di studi in “Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio” è strutturato in modo tale da offrire specifiche competenze giuridiche nel settore dell'organizzazione amministrativa  degli enti locali, delle società pubbliche e delle altre pubbliche amministrazioni statali, nonché di esperti nell'ambito della sicurezza urbana e dell'immigrazione. Tali conoscenze sono sempre più richieste dalle pubbliche amministrazioni e dalle società di gestione dei servizi pubblici per le quali nei prossimi anni si prevede, in ragione del tourn over, un ingresso di giovani laureati per il tramite di pubblici concorsi. Si delinea altresì una nuova domanda di professionalità nell'ambito del c.d. Terzo settore, chiamato a gestire, attraverso i soggetti ad esso riconducibili, l'erogazione di prestazioni socio assistenziali esternalizzati dai comuni e per i quali risultano essenziali saperi specialistici relativi al Codice del contratti pubblici e al sistema nazionale e regionale di welfare.

Il Curriculum di studi in "Impresa, ambiente e sistemi agroalimentari" ha come obiettivo quello di offrire conoscenze giuridiche per affrontare tutti gli aspetti e le problematiche connesse con la produzione, il consumo e il commercio dei prodotti alimentari, con particolare riferimento alle questioni attinenti alla produzione agricola, all’etichettatura e alla valorizzazione dei prodotti tipici dei territori sì da favorire la formazione di chi già lavora, o intende lavorare, nella filiera agro-alimentare, sia nel settore pubblico che in quello privato, con compiti di gestione e/o consulenza ovvero con compiti di controllo, verifica o certificazione.